Introduzione

E-commerce: il Sud trascina la crescita italiana

Suscitano interesse i dati raccolti ed elaborati da Infocamere e Unioncamere che vedono protagonista il settore e-commerce e gli imprenditori italiani: alla fine del 2018, sono oltre 20mila le aziende che hanno deciso di cogliere la grande opportunità offerta da internet attraverso l’apertura di un e-commerce online.

Una finestra sul mondo che ha permesso e permette a sempre più eccellenze italiane di andare oltre il proprio mercato locale, di aprirsi a livello nazionale e internazionale attraverso l’apertura di un’attività online.

L’opportunità di business offerta dal web è stata colta soprattutto dagli imprenditori del Meridione, complice la forte crisi economica ed il sensibile calo dell’occupazione che hanno spinto gli imprenditori a lanciarsi nel commercio online.

«L’esercito delle imprese tricolore che ha alzato le saracinesche virtuali sul web, vanta un’offerta che va dall’abbigliamento ai cosmetici, dall’arredamento e design agli articoli per bambini o per la pesca. Ma anche auto e moto, casalinghi, food, biciclette, parquet, prodotti farmaceutici, libri, occhiali, giocattoli fino alle piante di acqua dolce, ai sistemi di allarme e ai servizi di pompe funebri»

shopping online con pagamento tramite carta di credito

 


Affiancare un e-commerce a un retail fisico significa dunque:


 

L’e-commerce rappresenta indubbiamente una grande opportunità di crescita. Tale opportunità è stata colta soprattutto dalle aziende del Sud Italia. I dati rivelano infatti la migliore performance del settore e-commerce in Campania, alla quale seguono l’Abruzzo e la Calabria.

Veri e propri case study quelli rappresentati dalle aziende meridionali che, consapevoli del valore del proprio prodotto ed animati dalla volontà di crescere, hanno alzato le saracinesche del proprio negozio online ottenendo un grande favore di pubblico nazionale ed internazionale.

Exit mobile version